L’Hypalon come rivestimento: è giusto per te?

L’Hypalon come rivestimento: è giusto per te?

Se state valutando il materiale Hypalon® come rivestimento per i vostri rulli, siete nel posto giusto. Questo elastomero, sviluppato originariamente da DuPont nel lontano 1951, è diventato un pilastro nell’industria dei rulli grazie alle sue proprietà ad ampio raggio.

Ma cosa rende l’Hypalon® (che chimicamente è polietilene clorosolfonato o CSM) un’opzione così interessante?

Le Qualità Chiave dell’Hypalon®

L’Hypalon® si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per ambienti operativi difficili, offrendo prestazioni eccellenti in termini di resistenza e durata.

Le sue proprietà più importanti includono:

  1. Eccezionale Resistenza Ambientale: L’Hypalon® offre una notevole resistenza all’attacco dell’ozono e ai danni causati dalla luce ultravioletta (UV).
  2. Durabilità Meccanica: Vanta un’eccellente resistenza all’abrasione e una notevole resistenza alla trazione e allo strappo, mantenendo questa robustezza su tutta la gamma di durezza.
  3. Resistenza Chimica e Termica: Offre un’ampia gamma di resistenza chimica e può sopportare temperature operative fino a 140°C (300°F).

Grazie a queste proprietà, è ampiamente utilizzato in applicazioni critiche, come nella produzione della carta, nel converting, nel settore tessile e nell’industria siderurgica.

 

L’Hypalon come rivestimento: è giusto per te? - rolling in the deep - tg rivestimenti

 

La Personalizzazione: Adattare l’Hypalon® all’Uso Specifico

Una delle ragioni per cui l’Hypalon® è così versatile è che la sua formulazione (il cosiddetto compounding) può essere adattata con precisione alle esigenze specifiche di un rullo.

Esistono diverse qualità di polimero Hypalon® disponibili, e la scelta di base influenzerà caratteristiche come la lavorazione (miscelazione ed estrusione) e le proprietà fisiche finali.

Una volta scelto il polimero, la creazione del composto finale ruota attorno a quattro elementi fondamentali; la creazione è appannaggio del fornitore di rulli.

  1. Sistema di Vulcanizzazione: Questo è cruciale perché influenza direttamente la resistenza chimica.
  2. Rinforzo : Materiali di riempimento come la silice precipitata (il riempitivo di rinforzo preferito), l’argilla o il solfato di bario vengono utilizzati per regolare le proprietà fisiche. Molti rulli in Hypalon® utilizzano cariche minerali (non black) per garantire che il composto non lasci segni (aspetto non-marking). Questi riempitivi possono anche fornire buone proprietà elettriche e resistenza al calore.
  3. Plastificanti: Questi sono necessari per facilitare la lavorazione del composto, ma soprattutto per controllare la durezza finale del rullo. La loro selezione è delicata, poiché l’estrazione del plastificante può essere critica se il rullo opera in presenza di solventi o agenti chimici.
  4. Ausiliari di Processo: Servono a migliorare la lavorabilità del materiale, ad esempio minimizzando l’adesione sui macchinari.

 

Performance in Ambienti Difficili

La resistenza chimica è un fattore determinante per molti professionisti. I rulli in Hypalon® formulati correttamente resistono all’esposizione di sostanze chimiche corrosive.

A temperatura ambiente, l’Hypalon® mostra generalmente una limitata variazione (Rating A) se esposto ad acidi minerali, acidi organici, alcoli, alcali e acqua. La sua resistenza ai solventi, invece, è dettata dal rischio di rigonfiamento del composto (che non è un degrado chimico vero e proprio).

Tuttavia, queste valutazioni dipendono fortemente dagli ingredienti aggiunti al composto.

 

Conclusioni

Il processo di formulazione dell’Hypalon® è simile a quello di molti altri elastomeri. La vera forza di questo materiale risiede nella sua capacità di essere personalizzato per massimizzare le prestazioni in condizioni operative specifiche. La selezione attenta del polimero, del sistema di vulcanizzazione, dei riempitivi e dei plastificanti è essenziale per garantire che il rivestimento del rullo Hypalon® ottimizzato soddisfi esattamente le esigenze della vostra applicazione. Scegliere l’Hypalon® significa optare per un materiale che combina resistenza all’abrasione, tolleranza termica e una modulabile resistenza chimica.