La gomma cruda è un materiale dal comportamento plastico, non elastico. Per raggiungere le caratteristiche elastomeriche desiderate è necessario aggiungere alcuni additivi, acceleranti, reticolanti e cariche, ed effettuare un processo chiamato vulcanizzazione. La vulcanizzazione promuove la creazione di legami chimici tra le catene di polimeri...

Ci sono diversi tipi di lavorazioni che riguardano la superficie dei rulli rivestiti, e che ne modificano o migliorano le proprietà meccaniche. Quella più basilare è la rettifica, che porta il rullo al diametro richiesto. Altri esempi sono lavorazioni che riguardano la rugosità della superficie,...

Applicare elastomeri ad una superficie di metallo senza che vi sia un distacco è un processo che presenta sfide non banali. A livello intuitivo sappiamo tutti che quando incolliamo due materiali differenti c’è la probabilità che si stacchino se subiscono urti, o anche solo nel...

Come scegliere il giusto rivestimento? Quali sono le differenze tra gomma e poliuretano, e perché sono importanti? La scelta del rivestimento deve innanzitutto considerare l’applicazione specifica del macchinario, i requisiti di lavorazione e la tipologia di materiale lavorato. In questo articolo vedremo cosa distingue gomme e...

Quando la nostra automobile funziona bene, non prestiamo attenzione ai singoli componenti. Non pensiamo al motore, agli pneumatici, alla frizione. Questo fino a quando, inevitabilmente, qualcosa si rompe e siamo costretti a risolvere il problema. Anche i rulli rivestiti possono fallire, creando improvvisi mal di testa...

La gomma nitrilica, o NBR, è un elastomero con numerose applicazioni. Si trova infatti nell’automotive, nelle calzature, nei tessuti rivestiti, nelle guarnizioni e, ovviamente, viene utilizzata come rivestimento per rulli industrali. Perché usare l’NBR Ma perché lo utilizziamo per il rivestimento rulli? Differenti ricette vengono sviluppate in...