Richiedi il preventivo perfetto! Ecco le 5 informazioni fondamentali da fornire ai rigommatori

Richiedi il preventivo perfetto! Ecco le 5 informazioni fondamentali da fornire ai rigommatori

La gommatura dei rulli industriali è un processo fondamentale in diversi settori, dall’industria tessile a quella cartaria, dalla metallurgica a quella alimentare. Per ottenere un preventivo preciso e adeguato alle proprie esigenze, è necessario fornire al fornitore una serie di informazioni critiche. Ecco quindi un ripasso utile, dato che quotidianamente riceviamo richieste che necessitano di chiarimenti!

Misure precise del rullo

Il primo passo per richiedere un preventivo accurato è fornire le misure precise del rullo. In particolare, è necessario comunicare entrambi i diametri! Il diametro interno (del metallo), il diametro esterno (della gommatura) e la lunghezza della tavola, ovvero della superficie rivestita. Queste misure consentono al fornitore di valutare la quantità di materiale necessario per la gommatura e di stimare i costi di manodopera.

Tipologia e durezza del rivestimento

Spesso ci viene chiesto un “rivestimento gommato” non meglio specificato. Non p un problema, dato che possiamo scegliere noi il rivestimento più adatto!

La scelta della tipologia e della durezza del rivestimento dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione. È importante conoscere le caratteristiche dei diversi materiali disponibili, come la gomma e il poliuretano, e le loro proprietà in termini di elasticità, resistenza all’usura, resistenza chimica e capacità di ridurre le vibrazioni.

La gomma, sia naturale che sintetica, è nota per la sua capacità di ridurre le vibrazioni, la resistenza alle alte temperature e al taglio, ed è ideale per applicazioni che richiedono un forte “grip” sul materiale. Il poliuretano, invece, offre una maggiore varietà di durezze, una maggiore resistenza alle deformazioni da schiacciamento e allungamento, ed è disponibile in un’ampia gamma di colori.

La scelta tra gomma e poliuretano dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione. È consigliabile consultare il fornitore per una valutazione accurata e una scelta informata.

TG rivestimenti - rolling in the deep - il preventivo perfetto

TG rivestimenti – rolling in the deep – il preventivo perfetto

Condizioni operative dei rulli

Per fornire un preventivo adeguato, è fondamentale conoscere le condizioni operative dei rulli, ovvero il lavoro che svolgono, i carichi a cui sono sottoposti, il materiale che trattano, le temperature di lavoro e gli agenti chimici coinvolti. Queste informazioni consentono al fornitore di valutare l’usura dei rulli e di consigliare il rivestimento più adatto in termini di resistenza e durata. Queste informazioni non sono banali, perché ci consentono di proporre rivestimenti alternativi a quelli utilizzati solitamente, e quindi di lavorare con il cliente nell’ottica del miglioramento continuo.

Necessità di spoglio del vecchio rivestimento

In alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere il vecchio rivestimento prima di procedere con la gommatura. È importante comunicare al fornitore se è necessario lo spoglio del rullo, in quanto questa operazione potrebbe influire sui costi e sui tempi di consegna. Sareste sorpresi di quante volte non viene specificato se il rullo è nuovo, oppure il vecchio rivestimento è da rimuovere!

 La regola d’oro: Il disegno tecnico

Quando si richiede un preventivo, è fondamentale fornire un disegno tecnico dettagliato. Questo documento, infatti, rappresenta uno strumento prezioso per il fornitore, in quanto fornisce una rappresentazione grafica precisa del rullo, completa di tutte le misure, le tolleranze e tutte le specifiche necessarie.
Il disegno tecnico, infatti, elimina ogni ambiguità sulle dimensioni e le caratteristiche del rullo, riducendo al minimo il rischio di errori nella gommatura. Ci consente anche di avviare la produzione in modo più rapido ed efficiente, riducendo i tempi di consegna, grazie anche al fatto che permette di ridurre al minimo le incomprensioni.